Liceo scientifico biologico

  

Progetto DoloMitico

Caratteri generali

L’indirizzo biologico fa riferimento al percorso formativo del liceo scientifico assicurando una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico. In particolare in più lo studente dovrà aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.

Specificità dell’indirizzo

L’indirizzo biologico potenziato nell’area chimico-biologico-naturalistica prevede un incremento di ore curricolari di Scienze. Condensa e valorizza il patrimonio di esperienza accumulato all’interno del nostro Istituto nella didattica delle scienze applicate. Lo studio delle discipline chimico-biologiche viene infatti affrontato anche in modo applicativo in laboratori

DoloMitico. Studio del territorio

sia interni sia esterni all’Istituto, grazie alla collaborazione con una serie di realtà esterne che partecipano, in vari modi, alla realizzazione del progetto. Il corso offre l’opportunità di effettuare attività di stage in convenzione con diverse aziende esterne che da anni collaborano con il nostro liceo. Nel biennio le attività di laboratorio sia mattutine sia pomeridiane sono inserite in specifici progetti “Gallo Cedrone” per la prima e “DoloMitico” per la seconda. Esse risultano propedeutiche a due differenti viaggi di istruzione naturalistici, della durata di 2-3 giorni, che consentiranno agli studenti di mettere in gioco le competenze acquisite nelle attività laboratoriali. Nei laboratori è in atto un progetto di selezione dei pesci Guppy per la conferma delle leggi della genetica mendeliana.


Quadro orario

Per una visione accessibile della tabella si consiglia di utilizzare il PTOF in formato pdf.


Ampliamento dell’offerta formativa

Le attività integrative pomeridiane previste sono facoltative, occuperanno mediamente gli alunni per un pomeriggio ogni 15 giorni e saranno differenziate per anno di corso, come risulta dal prospetto di seguito riportato. 

Classe prima

Progetto Gallo Cedrone

Progetto Gallo Cedrone

Potenziamento tramite il progetto “Gallo Cedrone” L’uscita didattica di 2-3 giorni verrà preceduta da approfondimenti pomeridiani riguardanti:

  • fauna alpina
  • flora alpina
  • allestimento erbario, anche in forma digitale
  • corso di entomologia
  • corso per l’analisi chimica dell’acqua e dei suoi bioindicatori

Classe Seconda

Progetto “DoloMitico”: l’uscita didattica di 2 giorni sulle Dolomiti verrà preceduta da approfondimenti riguardanti i minerali e le rocce. Proseguono poi le attività del primo anno potenziate da:

  • corso teorico pratico di microbiologia
  • corso per l’analisi biologica dell’acqua
  • corso per il riconoscimento e la classificazione dei bioindicatori d’acqua e delle forme di vita microscopiche presenti in vari ecosistemi d’acqua

Classi terze, quarte, quinte

Il percorso  di approfondimento proseguirà nel triennio con attività integrative pomeridiane in collaborazione con strutture esterne, secondo tre strade parallele:

  • 1° Percorso Profilassi e controllo in collaborazione con: ASL Brescia Zooprofilattico Regione Lombardia Azienda Spedali Civili Brescia laboratorio di analisi di Brescia
  • 2°  Percorso Medico In collaborazione con: Azienda Spedali Civili Università di Medicina e Chirurgia (alcuni dipartimenti) Fondazione Poliambulanza Fondazione Nocivelli
  • 3° Percorso Imprenditore biomedico In collaborazione con: Copan Italia Fondazione Poliambulanza Università di Medicina e Chirurgia (alcuni dipartimenti

    

Le attività facoltative concorrono alla valutazione complessiva: ai fini della valutazione periodica e finale, il personale docente e gli esperti di cui si avvale la scuola, che svolgono attività o insegnamenti per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa, forniscono preventivamente ai docenti della classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato ed il profitto raggiunto da ciascun alunno. Tali attività non daranno pertanto luogo ad un voto a sé stante, ma la valutazione relativa verrà assorbita all’interno del giudizio complessivo dello studente. (DPR n122/2009 articolo 4°, comma 1).

Titolo di studio

Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico