Liceo scientifico con doppia lingua

 

Caratteri generali

Si tratta di un corso di liceo scientifico che affianca alla lingua inglese una seconda lingua straniera da scegliere tra francese o tedesco. Rappresenta una realtà consolidata nella tradizione del nostro Istituto e una naturale continuità con il bilinguismo attualmente presente nel curricolo della scuola secondaria di primo grado inferiore, che verrebbe altrimenti dissipato.

L’approfondimento di una seconda lingua offre una capacità di apertura e confronto con culture diverse dalla propria, un’integrazione e un arricchimento delle conoscenze rielaborate nel curricolo del liceo scientifico, un’ulteriore chiave di lettura del mondo sempre più complesso in cui i nostri allievi sono chiamati a vivere. 

Una seconda lingua comunitaria può essere inoltre un prezioso strumento nella mobilità ormai sempre più frequente di studenti universitari e post-universitari in paesi non anglofoni. Nei licei di ordinamento viene studiata una sola lingua straniera, ad esclusione del Liceo linguistico, dove se ne studiano tre, e del liceo delle scienze umane (opzione economico sociale) dove se ne studiano due. Tuttavia nel piano di studi di tali licei l’apporto delle materie scientifiche è decisamente penalizzato rispetto al modello del liceo scientifico, mentre l’insegnamento del latino si limita al biennio o non è attivato per niente. Si è voluto pertanto delineare un piano di studi non previsto dalla riforma, ma fortemente sentito da quella parte dell’utenza che non vuole né rinunciare ad una preparazione liceale scientifica, fondata sul rapporto fra la tradizione umanistica e i saperi scientifici, né rinunciare a porsi in una prospettiva di più ampio respiro che si faccia carico della necessità di rafforzare lo studio delle lingue straniere, tenendo conto delle esigenze del mondo del lavoro, della ricerca scientifica e dell’integrazione europea. In questo corso la redistribuzione oraria delle lezioni mattutine obbligatorie prevede l’insegnamento della seconda lingua straniera per tre ore settimanali dalla prima alla quarta e due ore settimanali in classe quinta, assicurando così a tale disciplina un effettivo peso nel curricolo dello studente che sceglie tale opzione.

Specificità dell’indirizzo

Il progetto prevede di arricchire ulteriormente l’offerta, organizzando le seguenti attività extracurriculari: 

– 8 ore di conversazione annuali, in classe seconda, terza e quarta, in compresenza con un docente madrelingua francese o tedesco 
– Stage linguistico nel corso dei cinque anni, nelle lingue studiate (inglese, tedesco o francese)
– Certificazioni linguistiche B2 – C1 per inglese e B1 – B2 per la seconda lingua Le attività facoltative concorrono alla valutazione complessiva: ai fini della valutazione periodica e finale, il personale docente e gli esperti di cui si avvale la scuola, che svolgono attività o insegnamenti per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa, forniscono preventivamente ai docenti della classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato ed il profitto raggiunto da ciascun alunno. Tali attività non daranno pertanto luogo ad un voto a sé stante, ma la valutazione relativa verrà assorbita all’interno del giudizio complessivo dello studente. (DPR n122/2009 articolo 4°, comma 1)

Quadro orario

La compensazione oraria che crea spazio alla seconda lingua, viene distribuita in modo equilibrato fra discipline umanistiche e scientifiche, con l’obiettivo di assicurare una formazione completa agli studenti che frequentano questo indirizzo.

Per una visione accessibile della tabella si consiglia di utilizzare il PTOF in formato pdf.

Finalità specifiche

In aggiunta alle finalità generali del Liceo Scientifico, lo studente del percorso doppia lingua è in grado di saper utilizzare due lingue moderne in diversi contesti sociali, professionali e di studio

Titolo di studio

Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico.

Il corso di studi con la doppia lingua fa riferimento al percorso formativo del liceo scientifico assicurando una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.