Liceo scientifico con potenziamento fisico-matematico

 

Caratteri generali

L’indirizzo fisico-matematico prevede un potenziamento dell’area di matematica e di fisica. Questa proposta rientra nel quadro di un interesse sempre più crescente di spiegare, valutare e prevedere in termini matematici vari aspetti della realtà che ci circonda.

Rappresenta perciò un’ulteriore proposta che il nostro liceo intende offrire a studenti particolarmente interessati allo studio e all’analisi di situazioni concrete, non solo naturali, che richiedono un utilizzo consapevole e sempre più massiccio di conoscenze e tecniche moderne, anche col supporto di mezzi informatici. Come tutti gli indirizzi del nostro liceo anche il potenziamento fisico matematico si presenta come una naturale preparazione verso il proseguimento degli studi nell’ambito tecnico-scientifico, ma ambisce anche a preparare gli studenti verso settori del sapere più prettamente umanistici nei quali è tuttavia richiesta una solida competenza di carattere scientifico e matematico

Specificità dell’indirizzo

Lo studio di matematica e fisica di questo indirizzo prevede, oltre al consueto programma derivante dalle indicazioni nazionali, anche l’approfondimento di alcuni argomenti e aspetti delle due discipline di particolare interesse. Tra questi, alcuni hanno valenza prettamente teorica, quali l’approfondimento dei fondamenti concettuali della matematica e della fisica, altri più squisitamente applicativa. Soprattutto in quest’ultimo ambito si concentrerà l’attività didattica aggiuntiva. Pensiamo, per esempio, allo studio statistico e probabilistico in economia e medicina o alla costruzione di modelli di un fenomeno naturale o sociale. Questi approfondimenti verranno effettuati anche con l’uso di strumenti informatici, la collaborazione eventuale di enti esterni e la valorizzazione di esperienze pregresse e in atto.

Quadro orario

L’indirizzo fisico-matematico non prevede alcuna decurtazione oraria, ma solo un’ora aggiuntiva nei primi quattro anni. Le ore aggiuntive previste da tale indirizzo sono dedicate sia ad attività sperimentali e di simulazione da svolgere presso i laboratori di fisica e di informatica, sia allo studio di situazioni reali che si svolgono anche in collaborazione con enti esterni, soprattutto università

Per una visione accessibile della tabella si consiglia di utilizzare il PTOF in formato pdf.

Studenti del Calini in visita al CERN di Ginevra.

Finalità specifiche

In aggiunta alle finalità generali del Liceo Scientifico, nel primo biennio gli studenti affrontano, nelle ore aggiuntive, attività laboratoriali di fisica di base, e iniziano ad imparare a realizzare codici informatici in grado di descrivere e prevedere semplici fenomeni naturali. Nel secondo biennio gli studenti approfondiscono e applicano le conoscenze matematiche, fisiche ed informatiche acquisite nei primi due anni al fine di analizzare, descrivere e fare previsioni su fenomeni più complessi soprattutto in ambito naturale, ma anche, in misura minore, nel campo delle scienze sociali

Titolo di studio

Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico.

Il corso di studi con la doppia lingua fa riferimento al percorso formativo del liceo scientifico assicurando una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico. In particolare in più lo studente dovrà aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.