Liceo scientifico con potenziamento inglese
Titolo di studio
Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico
Caratteri generali
Il corso con potenziamento della lingua inglese, inserito nell’offerta formativa del Liceo generale Scientifico, si presenta come un ulteriore, proficuo approfondimento dello studio di questa lingua che è oggi universalmente ritenuta fondamentale strumento di comunicazione internazionale.
Questa proposta risponde perciò ad un’esigenza fortemente sentita da parte dell’utenza che, in un mondo sempre più globalizzato, ritiene necessaria una maggiore e più qualificata competenza linguistica nei diversi campi del sapere.
Si deve inoltre considerare che nell’attuale ordinamento universitario numerosi atenei richiedono la certificazione delle competenze linguistiche in lingua straniera di livello B2 e utilizzano l’inglese come lingua di insegnamento in diverse discipline. In questo corso, perciò, pur preservando l’impianto tradizionale previsto dal piano di studi ministeriale, si opera una redistribuzione oraria delle lezioni mattutine obbligatorie, incrementando lo spazio per la lingua e civiltà inglese, senza tuttavia nulla sottrarre all’impostazione prettamente scientifico/matematica che caratterizza il Liceo Scientifico. Per realizzare questo rafforzamento della lingua, il progetto si propone di arricchire, sin dal primo biennio, il curricolo tradizionale con l’approccio CLIL, per il quale si prevede di introdurre nelle unità di apprendimento argomenti ispirati ad altre discipline, utilizzando l’inglese come lingua veicolare.
Specificità dell’indirizzo
Il progetto prevede inoltre di incrementare l’offerta formativa, organizzando le seguenti attività extracurriculari facoltative:
- Treasure Hunt (caccia al tesoro fotografica in inglese per le vie della città) e Archaeology and Nature (attività labortoriali in inglese presso il Museo della Rocca di Manerba del Garda) per le classi prime;
- Conversazione con madrelingua (10 ore) in orario curricolare nel II quadrimestre; – Stage linguistico (preferibilmente nel II anno)
- Scambio (preferibilmente nel III anno) con paesi europei in cui si parli la lingua inglese.
Le attività facoltative concorrono alla valutazione complessiva: ai fini della valutazione periodica e finale, il personale docente e gli esperti di cui si avvale la scuola che svolgono attività o insegnamenti per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa, forniscono preventivamente ai docenti della classe, elementi conoscitivi sull’interesse manifestato ed il profitto raggiunto da ciascun alunno. Tali attività non daranno pertanto luogo ad un voto a sé stante, ma la valutazione relativa verrà assorbita all’interno del giudizio complessivo dello studente. (DPR n122/2009 articolo 4°, comma 1)
Quadro orario
La compensazione oraria che crea spazio al potenziamento della lingua inglese, viene distribuita in modo pari fra materie umanistiche e scientifiche, con l’obiettivo di assicurare una formazione completa agli studenti che frequentano questo indirizzo.
Per una visione accessibile della tabella si consiglia di utilizzare il PTOF in formato pdf.
Finalità specifiche
In aggiunta alle finalità generali del Liceo Scientifico, lo studente del percorso doppia lingua è in grado di saper utilizzare la lingua inglese con buona padronanza in diversi contesti sociali, professionali e di studio.