Liceo scientifico di ordinamento
Il percorso del liceo scientifico assicura una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico. Alla fine del percorso lo studente deve:
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
Quadro orario
Per una visione accessibile della tabella si consiglia di utilizzare il PTOF in formato pdf.
Analisi del quadro orario
La matematica con i suoi linguaggi e modelli, le scienze sperimentali con il loro metodo di osservazione, analisi ed interpretazione forniscono strumenti e categorie essenziali per la conoscenza del mondo reale.
L’area delle discipline umanistiche assicura l’acquisizione di basi e strumenti per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane ed offre una formazione in grado di rendere i giovani consapevoli dei vari aspetti che la scientificità può assumere nei diversi ambiti disciplinari. La presenza dell’insegnamento del latino è necessaria per l’approfondimento della prospettiva storica e linguistica della cultura e per la padronanza del linguaggio che ha fondato lo stesso sapere scientifico.
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
È previsto inoltre nel quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Titolo di studio
Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico