Lavorare con Google Workspace
Il percorso "Lavorare con Google Workspace" è rivolto ai docenti che hanno un livello di conoscenza iniziale o basilare della piattaforma Google Workspace.
L'obiettivo di questi incontri è quello di fornire competenze pratiche per l'integrazione degli strumenti digitali di Google Workspace nella gestione didattica. I partecipanti esplorano le principali applicazioni offerte dalla piattaforma (Gmail, Drive, Calendar, Docs, Moduli, Sheets, Slides, Classroom) sperimentando direttamente come queste applicazioni possano migliorare la comunicazione, la gestione e creazione dei materiali didattici e valutativi e, infine, la collaborazione in tempo reale con colleghi e studenti.
Ogni incontro prevede esercitazioni pratiche per consentire ai docenti di acquisire competenze concrete, immediatamente applicabili in aula. Il primo incontro, della durata di 2 ore e tenuto in modalità online, prevede la raccolta delle necessità da parte degli iscritti per poter modellare il percorso sulla base delle loro esigenze. Le successive attività sono in presenza e si svolgono presso il Laboratorio Linguistico Multimediale, prevedono 12 ore complessive suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno, di martedì, dalle 14:30 alle 17:30.
Argomenti del corso
- Gestione di Gmail e Google Drive: organizzazione delle comunicazioni e dei materiali didattici, gestione delle cartelle e dei documenti condivisi.
- Utilizzo di Google Keep e Google Calendar: pianificazione delle attività didattiche, gestione dei promemoria e ottimizzazione del tempo.
- Creazione di contenuti con Google Docs e Google Sheets: attività collaborative, analisi dei dati e strutturazione di lezioni interattive.
- Progettazione di valutazioni con Google Moduli: creazione di quiz, sondaggi e raccolta di feedback per monitorare l'apprendimento.
- Condivisione e collaborazione: gestione delle impostazioni di condivisione e collaborazione su Google Drive, Classroom e altri strumenti.
Il corso sarà attivato solo con un minimo di 15 iscrizioni.
Svolgimento
Incontro 1, lun 13 gennaio, 14:30-16:30 (online)
- Questionario iniziale per analisi dei livelli di partenza e raccolta esigenze da parte degli iscritti.
Incontro 2, mar 14 gennaio, 14:30-17:30
- Panoramica delle applicazioni di Google Workspace e introduzione del concetto di condivisione (attività prevista: navigazione delle applicazioni di Google Workspace)
- Funzionalità principali di Gmail per la gestione delle comunicazioni (attività prevista: esercitazioni pratiche sulla gestione della posta elettronica: invio, invio programmato, risposta, inoltro, etichettatura e filtraggio delle email).
- Utilizzo di Google Keep per la gestione di note e promemoria (attività prevista: organizzazione di note e promemoria con Google Keep).
Incontro 3, mar 28 gennaio, 14:30-17:30
- Utilizzo di Google Drive per archiviare e gestire file.
- Concetti di condivisione e collaborazione in tempo reale (attività prevista: creazione di cartelle condivise e gestione dei permessi)
- Introduzione a Google Calendar per la pianificazione di eventi e riunioni (inclusa la condivisione di calendari) e Google Classroom per la gestione della classe
Incontro 4, mar 11 febbraio, 14:30-17:30
- Creazione di documenti collaborativi in Google Docs, con commenti e suggerimenti.
- Utilizzo di Google Moduli o Sheets per la raccolta di dati e informazioni anche con funzioni di verifica sommativa.
Incontro 5, mar 18 febbraio, 14:30-17:30
- Panoramica sull’utilizzo di Google Slides con la creazione di una semplice presentazione interattiva
- Ripresa di alcune tematiche in base alle esigenze dei corsisti e feedback finali.
Modalità di iscrizione I docenti interessati dovranno scegliere il seguente ID 315820 sulla piattaforma SCUOLA FUTURA.
Le iscrizioni si riceveranno dall’11 dicembre 2024 alle ore 12:00 di martedì 7 gennaio 2025; seguirà un avviso per confermare l’inizio del corso e per la pubblicazione dell’elenco dei partecipanti. Per ulteriori informazioni rivolgersi al prof. A. Doscioli.