Calini Green
Calini Green è nato tre anni fa, nel 2019, su iniziativa di un gruppo di docenti del Liceo, i professori Maurizio Bresciani, Veronica Cavicchi, Ornella Ferrandi e Sandra Pirone, con l’obiettivo di proporre una serie di attività che sensibilizzassero gli studenti sull’urgenza di affrontare alcune tematiche ambientali e li guidasse a un atteggiamento attivo e concreto nei confronti del territorio e della propria comunità in un’ottica di ecosostenibilità.
A tale scopo i primi incontri programmati per definire meglio il progetto sono stati aperti anche agli studenti, ai genitori e ad alcuni esperti e rappresenti degli enti locali con i quali si sono individuate le iniziative da mettere in pratica.
A2A per esempio ha fornito i contenitori per la raccolta differenziata da collocare in punti strategici all’interno dell’istituto; alcuni studenti hanno ideato il logo Calini Green che è stato utilizzato per le 600 borracce in materiale riciclabile in vendita come gadget della scuola…
Purtroppo nel 2020 è arrivato il Covid e ogni attività si è fermata, abbiamo comunque continuato a collaborare con riunioni online, ma non abbiamo potuto realizzare il progetto BravoCalini che ci avrebbe permesso di coinvolgere tutto l’istituto come scuola-pilota nella creazione di tutorial da parte degli studenti per sensibilizzare la comunità scolastica sulla raccolta differenziata.
Il progetto è stato quindi ridimensionato e una classe, la 5H, ha comunque realizzato un video che sarà visibile a Gennaio, non appena verrà postato sul sito del Calini e in seguito, in occasione del Dies Fasti, in un’aula denominata Calini Green dove peraltro si potranno anche acquistare t-shirt in cotone organico.
All’inizio del corrente anno scolastico 2021/2022, con la ripresa della scuola in presenza, abbiamo potuto ricomporre il gruppo e abbiamo ripreso il lavoro iniziato programmando le seguenti iniziative.
Si chiederà ancora la collaborazione di A2A per lo smaltimento dei materiali tossici prodotti durante le attività svolte nel Laboratorio di Chimica.
A Gennaio il Comune di Brescia in collaborazione con Apricava ha fornito altri 100 contenitori per la raccolta differenziata che si aggiungeranno a quelli già in dotazione e verranno inoltre decorati con degli sticker ideati dagli studenti.
Su Instagram è stata creata la pagina Calini Green nella quale verranno postati aggiornamenti sulle iniziative in corso, mentre per gli approfondimenti di alcune tematiche verranno utilizzati il podcast ‘360 gradi’ e il giornalino d’istituto ‘Il Resto del Calini’.
Nel secondo quadrimestre sono stati programmati degli appuntamenti con alcuni rappresentanti di ‘Fridays for Future’ di Brescia che incontreranno tutte le classi del liceo per illustrare le attività dell’associazione.
In primavera verranno organizzate delle passeggiate ecologiche in collaborazione con associazioni ambientaliste tra quelle riconosciute ufficialmente (Greenpeace, WWF, Lega Ambiente).
Infine si allestirà un mercatino solidale per lo scambio di articoli di abbigliamento e/o oggettistica.