DIES FASTI XXIII – Novembre 2025
Il viaggio
“C’è chi viaggia per perdersi, c’è chi viaggia per trovarsi”
(Gesualdo Bufalino)
DIES FASTI XXIII
19 e 20 novembre 2025
GLI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 Novembre: FLASH MOB in centro città
Le alunne del Gruppo Danza del Calini presenteranno i Dies Fasti alla Cittadinanza
Ore 14,30 Piazza della Loggia
Ore 15,00 Piazzetta Tovini (Corso Zanardelli)
Ore 15,30 Piazza Vittoria
Mercoledì 20 e Giovedì 21 Novembre: Dies Fasti al Liceo Calini
Il Liceo Annibale Calini, il più antico liceo scientifico bresciano, spesso all’attenzione della cronaca per la vivacità delle sue proposte culturali, propone la XXIII Edizione dei Dies Fasti.
I prossimi 19 e 20 novembre 2025 al Liceo Calini avranno luogo più di 50 iniziative culturali, strutturate secondo la modalità del festival. Come da tradizione, gli eventi avranno luogo in regime di sospensione dell’attività didattica ordinaria.
Gli spazi della scuola verranno vissuti in modi differenti, non ci sarà alcun appello e gli studenti saranno liberi di partecipare alle varie attività proposte, sperimentando sia l’impegno in prima persona nei vari incarichi che ricopriranno (come presentatori, relatori, fotografi, giornalisti, musicisti, danzatori, allestitori, membri dello staff), sia il piacere di scegliere le attività alle quali dedicarsi, all’insegna dei valori della cultura e dell’incontro.
Il tema scelto dagli studenti per questa edizione, “Il viaggio”, è suggestivo e potente.
Coinvolge e sollecita l’immaginazione profondamente a tutte le età: accompagna la ricerca di se stessi, la scoperta dell’altrove, lo studio di ciò che ancora non si conosce, l’esperienza in ambiti non ancora percorsi, la rivisitazione di luoghi del mondo e dell’anima…
È questa la chiave di lettura che ha ispirato gli studenti del Calini, guidati da un gruppo di insegnanti, nella elaborazione dell’ampio programma di questa edizione dei Dies Fasti.
Il ricco palinsesto propone, come sempre, una grande varietà di situazioni comunicative: oltre alle tradizionali conferenze, ci saranno concerti, interviste, attività laboratoriali, giochi, spettacoli, momenti di convivialità, incontri con esponenti del volontariato, mostre. Numerose saranno anche le occasioni di sperimentazione laboratoriale dei linguaggi dell’arte.
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA E CORTILE, ORE 9
INAUGURAZIONE con il Dirigente Scolastico Prof.ssa Melania Stracquadaino e l’Assessora alle Politiche Giovanili Anna Frattini
LETTERATURA - FILOSOFIA - PSICOLOGIA
MERCOLEDÌ, AULA A, ORE 10,30
Relazione di un viaggio sulle Alpi (25-31 luglio 1796). Il resoconto di un promeneur d'eccezione, benché giovane all'epoca e ancora sconosciuto: G. W. F. Hegel. Ne parlerà Gianluca Riccadonna, nostro Docente e appassionato lettore del filosofo tedesco al quale ha dedicato vari studi. Presenta: Giulia Acerbi
MERCOLEDÌ, AULA B, ORE 11,45
Quando l’ansia ti chiude lo stomaco. Viaggio alla ricerca delle connessioni tra mente e corpo. Con Simone Gamba, Psicologo, e Lorenzo Grillo, Medico ed ex caliniano. Presentano: Cecilia Rossi e Ritag Mohamed
MERCOLEDÌ, AULA D, ORE 11,45
In viaggio tra immagini e parole. Laboratorio di psicologia con le carte Dixit guidato da Giusy Di Natale, Psicologa e Docente della nostra scuola. Presentano: Giulia Acerbi e Margherita Panetta
MERCOLEDÌ, SALA LETTURA, ORE 14,30
Maranza e tamarri viaggiano: un gran rebelot. Anche le parole percorrono tragitti complessi: ricostruiamoli insieme! Con Paolo Signoroni, Docente di Italiano e Latino del nostro Liceo, nonché Collaboratore del Dirigente Scolastico. Presentano: Simona Palazzani e Cecilia Rossi
MERCOLEDÌ, AULA B, ORE 14,30
Decollare stando fermi. Il Prof. Alessandro Rampini, vincitore del Premio Brescia Fabbrica Poesia 2025, propone un percorso sul tema del viaggio immaginario nella letteratura. Lo scrittore fará dialogare i grandi nomi con le sue creazioni e poesie in un ping pong tra presente e passato. Presenta: Elisabetta Maria Defendi
GIOVEDÌ, AULA MAGNA, ORE 10,30
L’ethos come viaggio dell’esistenza. C’è un viaggio che ciascuno fa nell’esistenza: è quello che permette di maturare il proprio ethos e comprendere come dalla ripetizione di quello che si è ricevuto nel contesto in cui si è nati, si passa a “dire io” sul piano morale, come scoperta della propria consistenza etica. Con Alessio Musio, Professore di Filosofia Morale e Bioetica all’Università Cattolica di Milano. Presentano: Cecilia Rossi e Giulia Acerbi
GIOVEDÌ, AULA MAGNA, ORE 14,30
E se tornerai, non sarai più lo stesso! Il viaggio di Bilbo nello Hobbit. Il nostro Docente Fabrizio Odelli ci accompagna in un percorso sul tema del viaggio nella letteratura di J.R.R. Tolkien, con particolare riferimento alla trasformazione interiore di Bilbo Baggins (“Lo hobbit”) e con un confronto con la figura di Abramo e di Ulisse. Presentano: Giulia Acerbi e Giosué Baratti
GIOVEDÌ, AULA B, ORE 16,15
Il viaggiatore a lato. Viaggi e ricerche di viaggio dal mondo antico ad oggi. Con Giancarlo Cinini, ex caliniano, Docente presso le Scuole Superiori di Secondo Grado. Presentano: Caterina Zorzi e Anita Rossi
VIAGGI VERI E PROPRI
MERCOLEDÌ, AULA C, ORE 10,30
Il Giappone oltre gli stereotipi occidentali. Ex caliniana, Dottoranda e Avvocata, Ludovica Schiavone ha svolto sette mesi di ricerca ad Osaka e ci propone piccoli spunti per persone curiose del Giappone. Presentano: Margherita Panetta e Simona Palazzani
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA, ORE 11,45
Erasmus+ Building Bridges: viaggi per scoprire l'Europa più autentica e per costruire nuove amicizie. Con gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alle mobilità
MERCOLEDÌ, AULA C, ORE 15
Buen Camino! Il Cammino di Santiago: un passo alla volta, oltre il viaggio! Con Anna Biatta, ex caliniana. Tra un viaggio e l’altro, Maestra di Scuola Primaria. Presentano: Malek Bacha e Lara Ferrari
MERCOLEDÌ, AULA D, ORE 15
Voglio essere un pilota! Due studenti del nostro Liceo, Camilla Carlini e Cesare Meggiorin, ci raccontano il loro sogno e l’esperienza di studio e di addestramento per diventare piloti di aereo e di elicottero
GIOVEDÌ, AULA C, ORE 9,15
Non sarà il canto delle sirene: percorsi e racconti di un’oceanografa per caso. Con Elisabetta Canuti, un viaggio tra scienza e avventura, dalle campagne oceanografiche nei mari europei e in Artico ai suoi viaggi, guidata dalla passione per l’esplorazione della natura. Presenta: Elisabetta Maria Defendi
GIOVEDÌ, AULA MAGNA, ORE 11,45
Pota Bike: viaggi e solidarietà. Come il viaggio possa essere di grande insegnamento. Paolo Bresciani e Michele Mezzana, avventurosi viaggiatori, abbinano ad avventure estreme una raccolta fondi per promuovere progetti di sostegno in giro per il mondo. Presentano: Nicolò Baronio e Pietro Crescini
SCIENZA - TECNICA - MEDICINA
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA, ORE 10
Dalla mente all’universo: in viaggio con la Matematica. La matematica nasce (e vive) nella mente dell’uomo ma, quasi miracolosamente, le sue applicazioni si estendono dal microcosmo al macrocosmo con una precisione sorprendente. Alfredo Marzocchi, Professore Ordinario di Fisica Matematica presso l’Università Cattolica di Brescia, passerà in rassegna alcuni momenti significativi di questa interazione. Presentano: Rachele Gatti e Marta Cervi
MERCOLEDÌ, SALA LETTURA, ORE 10
Il viaggio dell’AI, dal sogno alla realtà. Utopie, timori e concrete applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, con Andrea Loreggia, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione di UNIBS. Presenta: Ritag Mohamed
MERCOLEDÌ, AULA B, ORE 10
Verso l’inizio dell’universo. Che cosa succede nelle regioni più lontane del cosmo? Oggi nuovi strumenti ci permettono di esplorare e capire l’universo remoto come mai prima d’ora. Con Alessandro Verganti, ex caliniano, laureato in Astronomia all'Università di Padova, alla fine del Corso Magistrale in Astrophysics and Cosmology. Presentano: Giovanni Magli e Alessandro Dolcini
MERCOLEDÌ, SALA LETTURA, ORE 11,45
Verso un futuro intelligente (e un po’ artificiale). Esempi positivi, presenti e futuri, di integrazione uomo-macchina e perché i robot non ci elimineranno. Con Stefano Martire e Lorenzo Tapini, ex caliniani e Fondatori di Brescia AI. Presenta: Eduard Sapakov
MERCOLEDÌ, AULA A, ORE 14,30
Il viaggio di una cellula ribelle: come nasce e si muove un tumore. Con Sara Rezzola, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazione di UNIBS, che si occupa di biologia dei tumori e di immunologia. Presenta: Ritag Mohamed
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA, ORE 16,15
Consigli per un prossimo viaggio? Chiedili al robot NAO, con i superpoteri dell’AI. Con gli studenti di Robotica Nikolai Carnaghi, Matteo Bettini e Annagiulia Vivenzi guidati dalla Prof.ssa Veronica Cavicchi. In chiusura, esploreremo anche nuovi sistemi di viaggio con i nostri studenti
MERCOLEDÌ, AULA A, ORE 16,15
Raccontare viaggi attraverso le carte geografiche. Lontane dall’essere rappresentazioni oggettive, le carte possono essere un linguaggio per raccontare viaggi, reali o immaginati. Con Daniele Dapiaggi, Docente di Storia presso il Liceo Arici, che collabora con i principali editori italiani in ambito cartografico. Presentano: Cecilia Rossi e Alessandro Dolcini
MERCOLEDÌ, AULA B, ORE 16,15
DERAGLIATE – Storie di macchine uscite dai binari. Scopriamo insieme dove nascono i bias dell’AI e come (provare a) bloccarli al check-in! Con Michele Dusi, ex caliniano, Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e PHD in Intelligenza Artificiale. Presentano: Nicolò Baronio e Pietro Crescini
GIOVEDÌ, SALA LETTURA, ORE 9,15
Navigando con la matematica. Con Anita Pasotti, Professoressa Associata di Geometria a UNIBS e Direttrice del Centro di Ricerca Interuniversitario "Seminario Matematico di Brescia". Presentano: Margherita Panetta e Martino Marangon
GIOVEDÌ, AULA B, ORE 9,15
In viaggio verso la decarbonizzazione. Come sequestrare la CO2 trasformando gli scarti dell’inceneritore di A2A in risorse. Matteo Vezzuto, ex caliniano e Studente di Ingegneria Energetica, illustrerà il progetto di ricerca a cui partecipa con il laboratorio di Chimica di UNIBS. Presentano: Alessandro Dolcini e Alberto Bellandi
GIOVEDÌ, AULA A, ORE 14,30
Dove nascono i farmaci? In un universo di possibilità chimiche prende forma una molecola immaginata, selezionata e ottimizzata: dal bersaglio biologico ai test finali, seguiamo un viaggio che dura decenni e la trasforma in un farmaco. Con Stefano Bosio, Dottorando in Data Science and Computation con background in Chimica Farmaceutica e membro dell’Associazione Chirone. Presentano: Giulia Simoni e Anna Bagozzi
ATTUALITÀ
MERCOLEDÌ, AULA D, ORE 16,15
La Strada è di tutti, a partire del più fragile. Con Marco Scarponi, Segretario Generale della Fondazione Michele Scarponi, rifletteremo sugli aspetti ambientali, sociali, economici ed etici per promuovere uno stile di vita più sostenibile, meno impattante per il Pianeta e più rispettoso delle persone che lo abitano. Presenta: Ritag Mohamed
GIOVEDÌ, AULA B, ORE 10,30
Parole oltre le frontiere. La voce di chi ha lasciato la propria terra nei Diari Multimediali Migranti presentati da Elisabetta Brunelli, Fulvio Casagrande e Nicoletta Vantadori, Volontari del Gruppo Territoriale di Lettura del Progetto DiMMi. Presentano: Lara Barghouthi e Tommaso Faroni
GIOVEDÌ, AULA D, ORE 10,30
In viaggio per la democrazia: politica e giovani in un mondo che cambia. In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e di democrazie che scricchiolano, quale può essere il ruolo delle generazioni più giovani? Con Francesco Tomasini, Consigliere Comunale di Brescia. Presentano: Simona Palazzani e Alessandro Gnali
GIOVEDÌ, AULA B, ORE 14,30
Non sei sola. Dal racconto di storie di violenza, il viaggio delle donne verso la libertà e l’autonomia. A cura di Elide Di Mezza e Cecilia Doneda, Operatrici del Centro Antiviolenza Casa delle Donne di Brescia. Presentano: Rachele Gatti e Marta Cervi
FOTOGRAFIA
GIOVEDÌ, SALA LETTURA, ORE 10,30
Il cammino salvatico, viaggio nei miei silenzi. Il Fotografo naturalista Andrea Zampatti, Docente di Fotografia, specializzato in ambienti freddi, racconta il percorso che dalla passione per gli animali e per la Natura lo ha portato a viaggiare per tutto il mondo alla ricerca di quegli istanti che solo la più intima connessione col mondo “incolto”, quello da cui proveniamo, ci può regalare. Presentano: Alessandro Dolcini e Ritag Mohamed
GIOVEDÌ, AULA A, ORE 10,30
Premiazione concorso fotografico. Il D.S. Prof.ssa Melania Stracquadaino, il Fotografo Matteo Zubani e la Giuria del Concorso premieranno gli autori dei migliori scatti fotografici
MERCOLEDÌ, AULA D, ORE 10
Laboratorio Fotografico: gli studenti presentano i loro lavori. Con il Fotografo Matteo Zubani
ECONOMIA - DIRITTO
GIOVEDÌ, SALA LETTURA, ORE 11,45
Il lungo viaggio del petrolio. Cinquant'anni di guerre, dalle crisi petrolifere degli anni ’70 alle nuove guerre arabo-israeliane, passando per lo shock energetico del 2022. L’Economista Francesco Menoncin, di UNIBS, ci mostra come il petrolio abbia influenzato i conflitti e l’economia globale. Presentano: Alessandro Gnali e Federico Ravelli
GIOVEDÌ, AULA A, ORE 11,45
Il viaggio è già la meta. Dai banchi del Calini alla ricerca della Giustizia: mestiere o vocazione? Ce ne parlerà Laura Lamberti, Avvocata del Foro di Brescia. Presentano: Caterina Zorzi e Anita Rossi
GIOVEDÌ, AULA C, ORE 11,45
Tra uguaglianza e differenze: il viaggio dei diritti nelle società multiculturali. Principio di uguaglianza e tutela delle differenze sono compatibili? Fino a che punto è possibile rispettare e proteggere identità differenti? Con Paola Parolari, Professoressa Associata di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza di UNIBS. Presentano: Giulia Acerbi e Marta Cervi
TEATRO - CINEMA
GIOVEDÌ, SALA LETTURA, ORE 14,30
AGOSTO 18. Intraprendere un viaggio, cambiare città, ritrovarsi anni dopo con una lettera in mano e chiedersi di nuovo: dove andare? La voce di Maria Chiara Arrighini, ex caliniana, Attrice, ci guida lungo le parole di un testo da lei scritto per farci riflettere sul desiderio di conoscersi e definirsi. Presentano: Margherita Panetta e Simona Palazzani
GIOVEDÌ, SALA LETTURA, ORE 17,30
La bussola dei viaggi interiori: falsi movimenti e varchi aperti su orizzonti sconosciuti. A volte bastano l'immagine di un film o la pagina di un libro per intraprendere, insieme alle suggestioni di autorevoli registi, inesplorati itinerari esistenziali. Con Massimo Morelli, il Critico Cinematografico giunto alla sua ventitreesima Edizione dei Dies Fasti. Presenta: Ritag Mohamed
LABORATORI
MERCOLEDÌ, AULA 109, ORE 11
Viaggiare con la fantasia. Laboratorio di pittura con l’Artista Luca Dall’Olio. Per 22 alunni max. Iscrizioni entro le ore 11 di mercoledì presso l’Info Point al Piano Terra
MERCOLEDÌ, AULA 109, ORE 14,30
Zentangle: lo scarabocchio meditativo. Accesso libero! Giovanni Bonassi, Visual Designer, animerà un laboratorio davvero unico! Ogni partecipante dovrà avere un foglio/taccuino, una penna/pennarello nero e, facoltativamente, dei colori e cuffie per ascoltare la musica dal proprio cellulare. Presentano: Anita Rossi e Caterina Zorzi
MERCOLEDÌ, PALESTRA CORALLINI, ORE 16,15
Orizzonti mobili. Guidati da Paola Martire, ex caliniana, Diploma Professionale del Centro Studi Coreografici Teatro Carcano, esploreremo attraverso il movimento la dimensione del cammino: le direzioni possibili, le pause necessarie, gli stimoli che ci guidano a scoprire nuove strade. Presentano: Margherita Panetta e Giulia Acerbi
GIOVEDÌ, AULA 109, ORE 10,30
Viaggio ludico nel mondo della logica. Gara a squadre di giochi logici ed enigmi. Preferibile l’iscrizione di squadre già formate di 5 partecipanti entro le ore 10 di giovedì presso l’Info Point al Piano Terra. Max 40 partecipanti. Studenti referenti: Eduard Sapakov e Hadi Berjaou
GIOVEDÌ, AULA D, ORE 14,30
Calini Game Jam 2.0. Con Nikolai Carnaghi & Friends
GIOVEDÌ, PALESTRA CORALLINI, ORE 15
Io più grande di me. Traendo spunto da una riflessione sul viaggio dell’eroe di Joseph Campbell, faremo esercizi di teatro fisico e sperimentale accessibili a tutti per cercare di rispondere alla domanda universale: quali sono il mio viaggio e il mio posto nel mondo? Ci guida Lorenzo Braione, ex caliniano ora Docente di Lettere. Ai partecipanti si consiglia un abbigliamento comodo. Presenta: Alessio Guerra
EVENTI - SPETTACOLI - MUSICA - DANZA
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA, ORE 15
Da zero a “Elio e le storie tese”. Cesareo, lo straordinario chitarrista degli Eelst viaggia con noi, tra le gioie e le difficoltà di essere Musicista. Presentano: Giosuè Baratti, Diego Fedrigolli e Margherita Panetta
MERCOLEDÌ, SALA LETTURA, ORE 17,30
Viaggiando in musica. I classici del jazz interpretati da Carlo Brufani, Vittorio Postiglione, Mauro Duca. Presenta: Giovanni Magli
MERCOLEDÌ, AULA MAGNA, ORE 20,30
SPETTACOLI
-
Il vero viaggio è riconoscere l’amore che è già vicino a noi. Con le alunne del Gruppo Danza.
-
Illusione e realtà. Con lo studente Lorenzo Venturini, Prestigiatore.
-
Il viaggio nella magia. A spasso nei tempi e nei luoghi dell’ “Incanto”. Con il Prestigiatore e Scrittore Alex Rusconi.
GIOVEDÌ, AULA MAGNA, ORE 9,15
“La buona novella” di Fabrizio De André. Ci proporrà una versione integrale del capolavoro di De Andrè, ridotta al massimo possibile di essenzialità, Paolo Ambrosi, Docente del nostro Istituto, Voce e Tastiera. Presentano: Gaia Miclini e Cecilia Rossi
TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE
LA MANIFESTAZIONE AVVERRÀ
IN REGIME DI SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ
DIDATTICA ORDINARIA E NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI
Progetto Grafico: Andrea Taglietti
Hanno collaborato Caterina Zorzi e Anita Rossi
Fotografia di Alessio Rossi
DIES PASTI
MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ ORE 13.00
CORRIDOIO 1° PIANO
PASTO A 10 €
Vendita buoni pasto dalle ore 10.30 all’INFO POINT (piano terra). In collaborazione con la Cooperativa Anemone
AULA E
Aula sensoriale Planetarium
MERCOLEDÌ
Primo turno: ore 14,30
Secondo turno: ore 16,15
Viaggio intergalattico alla scoperta del sé e dell’altro con Giorgia D'Andrea. Per 15 alunni max per ogni turno. Iscrizioni entro le ore 14 di mercoledì presso l’Info Point al Piano Terra
AULA 109 (vicino all’Aula Magna)
MERCOLEDÌ ORE 11
Viaggiare con la fantasia
Laboratorio di pittura con l’Artista Luca Dall’Olio. Per 22 alunni max. Iscrizioni entro le ore 11 di mercoledì presso l’Info Point al Piano Terra
AULA F
MOSTRA FOTOGRAFICA
I migliori scatti del Concorso Fotografico del Liceo
AULA G
Come il volontariato diventa ispirazione - EMERGENCY
Con i Volontari dell’Associazione A.G.O. e con i nostri Studenti ed ex Studenti
LA SCELTA DI CAPIRE
Mostra di Fisica e Scienze
Percorso didattico per alunne e alunni del Terzo anno della Secondaria di Primo Grado. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a: Prof.ssa Raffaella Carini: cell 347 7902128 raffaella.carini@liceocalini.edu.it
Laboratori della scuola
Aule 1° piano
Per gli studenti del Liceo il progetto sarà riconosciuto come attività di Formazione Scuola-Lavoro (in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore)
AULA H
VIVA VITTORIA OdV
Festival della Pace 2025 Brescia
MERCOLEDÌ
Laboratorio di uncinetto per creare le stelle della bandiera dell’Europa. Munirsi di un uncinetto n. 4
AULA I
AIL
Viaggio nella Cultura della Solidarietà e del Dono
Con i Volontari dell’Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma
AULA GREEN - AULA AUTOGESTITA
Scacchi - Cluedo - Giochi di carte
AULA ERASMUS +
Ho sognato di viaggiare!
PROGRAMMA ORA PER ORA
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 14,30 - 15 - 15,30
Invito ai Dies Fasti - Flashmob in centro città
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
9 Inaugurazione. Con Preside e Calini Ensemble - Aula Magna
10 Dalla mente all’universo. Con A. Marzocchi - Aula Magna
10 Il viaggio dell’AI. Con A. Loreggia - Sala Lettura
10 Verso l’inizio dell’universo. Con A. Verganti - Aula B
10 Laboratorio fotografico. Con Matteo Zubani - Aula D
10,30 Hegel: viaggio sulle Alpi. Con G. Riccadonna - Aula A
10,30 Il Giappone oltre gli stereotipi. Con L. Schiavone - Aula C
11 Viaggiare con la fantasia. Con L. Dall’Olio - Aula 109
11,45 Erasmus+ Building Bridges - Aula Magna
11,45 Verso un futuro intelligente. Con S. Martire, L. Tapini - Sala Lettura
11,45 Quando l’ansia ti chiude lo stomaco. Con Grillo, Gamba - Aula B
11,45 In viaggio tra immagini e parole. Con G. Di Natale - Aula D
14,30 Maranza e tamarri. Con P. Signoroni - Sala Lettura
14,30 Il viaggio di una cellula ribelle. Con S. Rezzola - Aula A
14,30 Decollare stando fermi. Con A. Rampini - Aula B
14,30 Zentangle: lo scarabocchio meditativo. Con G. Bonassi - Aula 109
14,30 Aula sensoriale Planetarium. Con Giorgia D’Andrea - Aula E
15 Da zero a Elio e le storie tese. Con D. Civaschi (Cesareo) - Aula Magna
15 Buen Camino! Con A. Biatta - Aula C
15 Voglio essere un pilota! Con C. Carlini, C. Meggiorin - Aula D
16,15 Consigli per il prossimo viaggio? Chiedili al robot NAO - Aula Magna
16,15 Raccontare viaggi con carte geografiche. Con D. Dapiaggi - Aula A
16,15 Deragliate. Macchine uscite dai binari. Con M. Dusi - Aula B
16,15 La Strada è di tutti, a partire dal più fragile. M. Scarponi - Aula D
16,15 Aula sensoriale Planetarium. Con Giorgia D’Andrea - Aula E
16,15 Orizzonti mobili. Con P. Martire - Palestra
17,30 Viaggiando in musica. Concerto Jazz. - Sala Lettura
20,30 Spettacoli: Danza, illusionismo, Magia - Aula Magna
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
9,15 La Buona Novella di De André. Con P. Ambrosi - Aula Magna
9,15 Navigando con la matematica. Con A. Pasotti - Sala Lettura
9,15 In viaggio verso la decarbonizzazione. Con M. Vezzuto - Aula B
9,15 Non sarà il canto delle sirene. Con E. Canuti - Aula C
10,30 L’ethos come viaggio dell’esistenza. Con A. Musio - Aula Magna
10,30 Il cammino salvatico. Con A. Zampatti - Sala Lettura
10,30 Parole oltre le frontiere. Con Progetto DiMMi. - Aula B
10,30 In viaggio per la democrazia. Con F. Tomasini - Aula D
10,30 Premiazione concorso fotografico - Aula A
10,30 Viaggio ludico nel mondo della logica. Gara a squadre - Aula 109
11,45 Pota Bike: viaggi e solidarietà. Con Bresciani, Mezzana - Aula Magna
11,45 Il lungo viaggio del petrolio. Con F. Menoncin - Sala Lettura
11,45 Il viaggio è già la meta. Con L. Lamberti - Aula A
11,45 Tra uguaglianza e differenze. Con P. Parolari - Aula C
14,30 E se tornerai non sarai più lo stesso. Con F. Odelli - Aula Magna
14,30 Agosto 18. Con M. C. Arrighini - Sala Lettura
14,30 Dove nascono i farmaci? Con S. Bosio - Aula A
14,30 Non sei sola. Con E. Di Mezza, C. Doneda - Aula B
14,30 Calini Game Jam 2.0. Con N. Carnaghi - Aula D
15 Io più grande di me. Con L. Braione - Palestra
16,15 Il viaggiatore a lato. Con G. Cinini - Aula B
17,30 La bussola dei viaggi interiori. Con M. Morelli - Sala Lettura


